Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

SKU:

Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo. Il corpo politico

Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo. Il corpo politico

Prezzo di listino €28,00
Prezzo di listino Prezzo scontato €28,00
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
Visualizza dettagli completi

Pubblicato in occasione della mostra al MAXXI, il volume indaga il corpo politico, l’insieme di dichiarazioni che nei testi dell’autore richiamano il sistema di anarchia del potere e il sesso come metafora del consumo e della mercificazione dei corpi. Partendo dal 1975, anno della morte di Pier Paolo Pasolini, vengono raccolti testi, documenti e le schede di n.18 artisti contemporanei, i cui lavori in mostra richiamano le tematiche affrontate dall’autore. Da San Paolo a Lettere Luterane, da Salò a Petrolio, solo per citare alcuni contributi, il catalogo riunisce dattiloscritti, immagini di scena, fotogrammi di film, articoli di giornale e ritratti che offrono uno sguardo esaustivo sull’ultima produzione dell’autore. Parallelamente, i testi dei curatori si soffermano sulle opere d’arte in mostra: installazioni, video, stampe digitali e dipinti di artisti italiani e internazionali che raccolgono la visione e il pensiero di Pasolini attualizzandolo fino ai giorni nostri. A chiusura del volume una cronologia incentrata sul 1975 ripercorre le principali vicende politiche e di attualità del nostro paese intrecciandole con la biografia dell’autore.
Ne deriva un racconto corale in cui l’aspetto filologico e lo studio degli ultimi anni di attività di Pasolini si uniscono alla documentazione delle sperimentazioni artistiche, un vivido affresco del nostro presente.

Pubblicato in occasione della mostra al MAXXI, il volume indaga il corpo politico, l’insieme di dichiarazioni che nei testi dell’autore richiamano il sistema di anarchia del potere e il sesso come metafora del consumo e della mercificazione dei corpi. Partendo dal 1975, anno della morte di Pier Paolo Pasolini, vengono raccolti testi, documenti e le schede di n.18 artisti contemporanei, i cui lavori in mostra richiamano le tematiche affrontate dall’autore. Da San Paolo a Lettere Luterane, da Salò a Petrolio, solo per citare alcuni contributi, il catalogo riunisce dattiloscritti, immagini di scena, fotogrammi di film, articoli di giornale e ritratti che offrono uno sguardo esaustivo sull’ultima produzione dell’autore. Parallelamente, i testi dei curatori si soffermano sulle opere d’arte in mostra: installazioni, video, stampe digitali e dipinti di artisti italiani e internazionali che raccolgono la visione e il pensiero di Pasolini attualizzandolo fino ai giorni nostri. A chiusura del volume una cronologia incentrata sul 1975 ripercorre le principali vicende politiche e di attualità del nostro paese intrecciandole con la biografia dell’autore.
Ne deriva un racconto corale in cui l’aspetto filologico e lo studio degli ultimi anni di attività di Pasolini si uniscono alla documentazione delle sperimentazioni artistiche, un vivido affresco del nostro presente.

Autore: a cura di Giulia Ferracci, Hou Hanru, Bartolomeo Pietromarchi testi di Marco Belpoliti, Eleonora Cardinale, Paul Chan, Roberto Chiesi, Silvia De Laude, Giulia Ferracci, Fabio Francione, Giuseppe Garrera, Hou Hanru, Anne-Violaine Houcke, Ara H. Merjian, Bartolomeo Pietromarchi, Vincenzo Trione

Numero pagine: 224 pagine

Formato:24×17 cm

Lingua: edizione bilingue italiano/inglese

Casa editrice: 5Continents

ISBN: 9791254600177

Ti potrebbe anche interessare

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed